Una società europea

Guida alla scelta degli obiettivi per le videoconferenze

Obiettivi per fotocamere professionali: definizioni chiave per scegliere gli obiettivi giusti

Quando si cerca una telecamera professionale per videoconferenze, streaming o eventi , è fondamentale conoscere le specifiche dell'obiettivo per prendere una decisione informata. In questa guida analizziamo i termini chiave che devi conoscere per scegliere l'obiettivo più adatto alle tue esigenze.

Campo visivo (FOV)

Il campo visivo determina l'angolo di visione coperto dalla lente, misurato in gradi:

  • Ampio campo visivo (≥90°): ideale per le sale riunioni, consente di riprendere più partecipanti in un'unica inquadratura.
  • FOV stretto : più adatto alla messa a fuoco individuale, comune nello streaming o nelle presentazioni personali.

Zoom: ottico vs. digitale

  • Zoom ottico : regolazione fisica dell'obiettivo che avvicina l'immagine senza perdita di qualità.
  • Zoom digitale : ingrandimento basato su software che potrebbe compromettere la nitidezza ritagliando l'immagine originale.


Suggerimento : per gli eventi in cui è necessario catturare dettagli da una certa distanza, dare la priorità alle fotocamere con uno zoom ottico significativo (10x o superiore).

Telecamera PTZ Broadcaster Pro con connessione NDI, HX3 e FreeD
Broadcaster Pro 25X NDI 3G

Apertura (f/)

L' apertura indica il diametro del diaframma dell'obiettivo ed è espressa come numero f (ad esempio, f/1,8):

  • Numero f/ basso : apertura più ampia, che lascia entrare più luce, utile in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Numero f/ elevato : apertura più piccola, limita l'ingresso della luce, adatto ad ambienti ben illuminati.

Lunghezza focale (in mm)

La lunghezza focale definisce la relazione tra l'obiettivo e il sensore, influenzando il livello di zoom e l'angolo di visione:

  • Lunghezza focale corta (ad esempio 3,5 mm): offre un angolo di visione più ampio.
  • Lunghezza focale lunga (ad esempio 50 mm): fornisce uno zoom più ravvicinato, catturando dettagli specifici.

Messa a fuoco: autofocus vs. manuale

  • Messa a fuoco automatica : la fotocamera regola automaticamente la messa a fuoco in base al soggetto, ideale per scenari dinamici.
  • Messa a fuoco manuale : consente all'utente di effettuare regolazioni precise, utile in situazioni controllate in cui è richiesta la massima precisione.
Broadcaster 20X AI

Raccomandazioni in base all'uso

  • Sale riunioni : scegli telecamere con un ampio campo visivo , uno zoom ottico moderato e una buona apertura per garantire la nitidezza negli spazi con illuminazione variabile.
  • Streaming o presentazioni individuali : preferire obiettivi con lunghezza focale intermedia , buona apertura e autofocus veloce per mantenere la nitidezza in movimento.
  • Eventi dal vivo : cerca fotocamere con zoom ottico potente , stabilizzazione dell'immagine efficace e opzioni di messa a fuoco versatili adatte a diversi scenari.

Scegliere l'obiettivo giusto è fondamentale per garantire un'immagine nitida e professionale in qualsiasi ambiente , dalle sale riunioni agli eventi dal vivo. Se cerchi prestazioni, qualità e tecnologia su misura per le tue esigenze, le telecamere professionali Laia sono la scelta migliore. Progettate per offrire un'esperienza di videoconferenza di livello superiore, le nostre soluzioni combinano ottiche avanzate e semplicità d'uso, per offrirti sempre la migliore immagine possibile.

Condividi l'articolo

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevere aggiornamenti, notizie e scoprire le novità prima di chiunque altro!

Continua ad esplorare...